Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Un processo fisiologico non può essere migliorato, può solo essere disturbato - Michel Odent (Medico e Scrittore, 1930)

18 luglio, 2008

Scoperto gene che permette diagnosi precoce di predisposizione alla dissezione aortica

Un gruppo di ricercatori appartenente all'Unità Operativa di Cardiochirurgia, diretta dal Professor Attilio Renzulli, ha individuato una nuova proteina che potrà esser impiegata per la diagnosi precoce della dissezione aortica.

L'equipe diretta dal Professor Renzulli, in questi anni, si è contraddistinta per tutta una serie di iniziative e di meeting scientifici dal grande impatto clinico con tematiche inerenti la chirurgia cardiovascolare e tutti gli aspetti medici e sanitari intimamente connessi, confrontandosi e scambiando esperienze con numerosi centri di fama internazionale, e sulla scia di questo confronto allo studio multicentrico internazionale, pubblicato nello scorso mese di Giugno, sulla prestigiosa rivista scientifica "European Heart Journal", hanno collaborato importanti università italiane, europee, statunitensi e giapponesi.

Lo studio ha permesso di dimostrare che la calponina, la proteina isolata, compare precocemente nel sangue dei pazienti affetti da dissezione aortica, patologia che oltre a causare la rottura dell'aorta, può determinare un'ischemia progressiva di tutti gli organi e/o apparati che incontra nel suo percorso.

Questa scoperta è quindi fondamentale nella diagnosi precoce della dissezione che, in alcuni casi, presenta notevoli problematiche nella diagnosi differenziale con infarto miocardico. Sarà infatti grazie a questa che in futuro si potranno confermare le diagnosi di dissezione aortica mediante un prelievo di sangue.

Il notevole risultato scientifico, entrato a far parte del prestigioso registro dell'IRAD (International Registry of Acute Aortic Dissection), rimarca la qualità e la produttività della ricerca condotta nei laboratori dell'Università Magna Graecia di Catanzaro e sottolinea l'importanza di effettuare studi translazionali che facilitino il rapporto tra ricerca, diagnosi, cura e terapia.

FONTE: Molecularlab.it => http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6176

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari