Lo spuntino di mezzanotte, complice il caldo estivo, conquista sempre di più gli italiani: due connazionali su tre si concedono un pasto notturno. Un'abitudine pericolosa per la salute, avvertono i nutrizionisti. I rischi sono: digestione difficile, pessima qualità dei cibi usati per gli stuzzichini e la maggiore facilità di prendere chili. Durante il sonno, infatti, i consumi si riducono e le calorie si trasformano facilmente in adipe, ricorda l'osservatorio MultiMedica sulla prevenzione alimentare, basandosi su colloqui realizzati su un campione di 300 persone, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 60 anni. Il 63% del campione preso in esame confessa di consumare lo spuntino notturno, e il 31% di farlo tre o più volte alla settimana. E gli italiani confermano che la stagione della merenda di mezzanotte è l'estate, preferita dal 46% del campione, seguita dalla primavera con il 22% di preferenze. Tra i cibi più gettonati tra i nottambuli al primo posto ci sono panino, formaggio e affettati (indicati dal 28% degli italiani). Secondo posto per il gelato (16%), seguito dalle uova (13%) e, a poca distanza, il classico piatto di pasta (12%). Prevalgono, dunque, soprattutto cibi 'facili', come uova e formaggi, e anche questo preoccupa gli esperti. "Piatti di semplice preparazione, ma ricchi di colesterolo, come uova, carne, formaggi andrebbero eliminati dalla dieta o limitati - spiega Annibale Sandro Montenero, cardiologo dell'Istituto scientifico MultiMedica - mentre è fondamentale l'apporto di carboidrati complessi provenienti dalla frutta, dalla verdura e dai cereali, alimenti ricchi di sostanze anti-ossidanti. Anche gli acidi grassi Omega-3 (contenuti ad esempio nell'olio di soia e di lino, nel merluzzo, nello sgombro) possono ridurre il rischio cardiovascolare". Alimenti, questi ultimi, completamente assenti o quasi dalle scelte dei ghiottoni della notte: la verdura, ad esempio, raccoglie un misero 6% di preferenze. "Il cibo - dice Stefania Pacchetti, responsabile del servizio prevenzione e check-up dell'Istituto scientifico MultiMedica - è diventato un elemento di conforto, perché si mangia in fretta durante il pranzo e la sera diventa sempre più difficile rinunciare alle cose più gustose, che sono però quelle con il contenuto calorico più alto. Soprattutto in età avanzata, tra i 40 e 50 anni, lo stress lavorativo influisce in maniera considerevole sulle abitudini alimentari. E lo sbilanciamento della dieta verso il pasto serale, incrementa il livello di colesterolo che viene sintetizzato mentre si dorme la notte". Nella patria della dieta mediterranea, rilevano gli esperti, le usanze a tavola cambiano a tempo di record e a cattive abitudini aumentano. Oltre a saltare i pasti, consumare alimenti iper-calorici, cibarsi fuori orario, gli italiani aggiungono altri errori poco salutari. Durante gli spuntini notturni il 35% del campione guarda la tv, il 21% naviga su internet o usa il computer, il 16% legge un libro o una rivista. E, appena concluso il pasto, più della metà del campione (57%) si mette subito a dormire, mentre solo il 4% esce per una salutare passeggiata digestiva. Oltre un terzo degli italiani, dicono gli esperti riferendosi ai dati Istat, è in sovrappeso (35%) e la percentuale tende a crescere nella popolazione over 40. La colpa è proprio delle cattive abitudini alimentari. "Una cena leggera e non ricca di grassi - spiega Pacchetti - ma soprattutto fare una buona colazione la mattina e un pranzo adeguato, ricco di proteine, frutta e verdura, garantiscono al nostro fisico la forma ideale. E' inoltre molto importante mangiare meno e muoversi di più: praticare attività fisica mezz'ora al giorno, oppure tre ore alla settimana, riduce notevolmente il colesterolo nel nostro organismo".
FONTE: Estense.com => http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=39546&format=html
AFORISMA DEL GIORNO
Ognuno prende i limiti del proprio campo visivo per i confini del mondo - Arthur Schopenhauer (Filosofo tedesco, 1788-1860)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SENTIERI DELLA MEDICINA
In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti
Commenti recenti
Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)
Post più popolari
-
INFORMAZIONI TRATTE DAL SITO WWW.AMMISSIONE.IT a cui rimandiamo per ulteriori delucidazioni in merito: Avvertenza: le seguenti FAQ, qualora ...
-
Se si desidera contattare lo staff del sito è sufficiente compilare il form sottostante, una volta cliccato su "invia il messaggio...
-
La rivista americana "The Medical Letter on Drugs and Therapeutics", nel numero uscito lo scorso 15 febbraio, ha riportato una s...
-
La tiroxina è uno degli ormoni prodotti dalla tiroide, nonché il farmaco prescritto a chi ha problemi di ipotiroidismo, ovvero un TSH (thyro...
-
La glomerulonefrite è una patologia dei reni, in particolare una infiammazione dei glomeruli renali che può decorrere in modo acuto, subacut...
-
Una curiosità che esula dagli argomenti scientifici ma non troppo da medicina. Ha avuto grande successo su Facebook un gruppo intitolato ...
-
La Eli Lilly ha deciso di cessare la produzione dell’insulina umana Humulin R in cartucce. Dal primo ottobre la Humulin R verrà prodotta uni...
-
Defragra dalla Germania il caso europeo dei cetrioli killer, in quanto potenzialmente contaminati da un batterio in grado di causare una gra...
-
L'avvento dell'era dei social networks si riflette su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Come oramai tutti sanno è possibile...
-
Innanzitutto, una notizia: da una ricerca condotta su 31 donne affette da Sclerosi Multipla, i medici del CRESM dell'ospedale San Luigi ...
Nessun commento:
Posta un commento
Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.