Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Credo che mettere a segno qualche vittoria sia l'unica cosa che ci dà la forza di continuare a giocare le altre partite, quelle che sappiamo di non poter vincere. (il mitico Dottor Perry Percival Cox, telefilm Scrubs, episodio 2x21)

18 luglio, 2008

Scoperto gene Calponina H3 che coordina lo sviluppo del sistema nervoso

Il gene calponina H3 viene attivato dal gene progettista Otx2 e coordina lo sviluppo delle cellule nervose del cervello e del tronco encefalico

E' merito del ricercatore Edoardo Boncinelli e della sua equipe di ricerca la scoperta e codifica di gran parte dei geni che comandano lo sviluppo e la specializzazione del cervello.
Dopo la scoperta del gene progettista Otx2 è merito suo la scoperta, fatta nei rospi, dell'esistenza di un gene "costruttore" del sistema nervoso, denominato calponina H3, un frammento di Dna che attivandosi stabilisce il futuro delle cellule nervose primitive decidendo quali diventeranno cervello (testa) e quali il resto del sistema nervoso (tronco dell'encefalo).
Alla ricerca, pubblicata nel numero di novembre di Nature Cell Biology, han partecipato i ricercatori italiani del dipartimento di Biotecnologie del San Raffaele (Maria Pannese e Gabriele Dati) oltre che ricercatori di Utrecht (Tony Durston) e Parigi (Jean-Paul Thierry).
Il gene identificato agisce sotto comando del gene Otx2 identificando le cellule della testa e bloccandone il movimento per far si che permagano dove si dovrà sviluppare il cervello.

Al contrario le cellule destinate a far parte del tronco continuano a muoversi con precise modalità ed è proprio il movimento differenziato che innesca nelle cellule funzioni diverse.
Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno obbligato la calponina a entrare in azione nel tronco dei rospi anzichè nella testa attivando il gene "progettista", l'Otx2, nel tronco, dove e' normalmente inattivo. Conseguentemente a cio il gene Otx2 ha attivato il gene colponina che ha dato via allo sviluppo della testa; conseguentemente a ciò i rospi utilizzati come cavie han sviluppato due cervelli.
I risultati della ricerca han stupito anche gli stessi ricercatori, ed è proprio Boncinelli ad affermare "All' inizio immaginavo che gli ordini di Otx2 fossero eseguiti da tanti geni. Invece abbiamo visto che uno solo e' incaricato di mettere in pratica le istruzioni del gene regolatore. In questo modo, se qualcosa va storto non si formano ne' testa ne' tronco"
Tutto questo processo avviene nell'embrione entro due settimane dal concepimento.

FONTE: Molecularlab.it => http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6177

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari