Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

01 luglio, 2008

PREPARARSI AI TEST DI INGRESSO DI MEDICINA: 1° PUNTATA – LA BIOLOGIA

Come molte scuole di preparazione preliminare sanno e insegnano, il segreto per svolgere dei buoni test di ingresso consiste nel prepararsi nel periodo estivo. Ci sono infatti ragazzi che iniziano a prepararsi al test di ingresso addirittura un anno prima del diploma, grazie a scuole private particolarmente solerti e costose. Oltretutto per gli studenti universitari, soprattutto di medicina, il periodo estivo e settembrino risulta fondamentale per poter raccordarsi con le materie e rimpolpare il proprio libretto. In pratica, il futuro medico deve dimenticare completamente il periodo di “pausa mentale totale” vissuto durante gli anni di liceo e conoscere da subito il mondo universitario, adeguandosi allo stesso. Dunque, appena uscito dal liceo il compito del neodiplomato futuro medico consiste principalmente nel rimboccarsi le maniche e iniziare a preparare le materie su cui verteranno le domande.

Non è un segreto la composizione del test di ingresso: come riportato dal documento ufficiale per il 2008, vi sono 80 quesiti, per ciascun corso di laurea, e vertono sugli argomenti così distinti:

33 di cultura generale e ragionamento logico
21 di biologia
13 di chimica
13 di fisica e matematica

Per quanto riguarda cultura generale e ragionamento logico, è possibile farsi una idea soltanto avendo una buona conoscenza del mondo oggi, un buon Q.I. e prendendo visione della versione del test nel passato. Seguire con assiduità gli articoli di questo sito può essere già un ottimo punto a vostro vantaggio.

Conti alla mano, è proprio la ottima conoscenza di almeno una fra biologia (la più importante), chimica e fisica, alla fine a determinare un risultato positivo o negativo.

“Sentieri della Medicina” vuole aiutare gli studenti a prepararsi per il test di ingresso. Nel far ciò mettiamo a disposizione:

1- una copia del programma della materia considerata (in questo caso tratta dal Manifesto degli studi di Medicina & Chirurgia di Messina). Ogni argomento del programma è corredato di campo di ricerca, per cui basta cliccare per ottenere su google i risultati e le informazioni relative

2- una serie di link dove è possibile scaricare degli utilissimi appunti gratuiti di medicina su cui, una volta ordinati e stampati, è possibile iniziare a farsi una idea della materia trattata e coadiuvare la preparazione attuata su libri cartacei appositi (es. Alpha-Test).



Caratteristiche della materia vivente : la cellula come base dell’organizzazione elementare della vita.
Struttura molecolare e caratteristiche delle macromolecole biologiche informazionali e non : carboidrati, lipidi, acidi nucleici e proteine. Livelli di organizzazione biologica : principi di classificazione degli organismi viventi,virus(classificazione, modalità di infezione, ciclo litico e ciclo lisogenico). Cellula procariotica: classificazione dei procarioti, cellula eucaristica. Membrana plasmatica (proprietà e funzioni): composizione chimica ed organizzazione molecolare, caratteristiche di permeabilità del doppio strato lipidico, trasporto passivo e trasporto attivo. Apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di golgi e smistamento delle proteine, lisosomi e perossisomi, mitocondri: meccanismi di sintesi dell’ATP, origini evolutive, cloroplasto e fotosintesi, compartimento nucleare (carioteca, nucleolo). Citoscheletro: microfilamenti contrattili di actina e miosina, filamenti intermedi, microtubuli e trasporto degli organelli intracellulari, ciglia e flagelli. Rapporti fra cellule e fra cellule ed ambiente : endocitosi (accumulo intracellulare, digestione intracellulare, transcitosi),esocitosi (la via esocitotica come catena di montaggio altamente specializzata; secrezione), meccanismi di adesione tra le cellule e matrice extracellulare. Recettori e trasduzione del segnale. Organizzazione del genoma virale, procariotico ed eucariotico: cromosoma virale, cromosoma procariotico, cromatina e struttura del cromosoma eucaristico, genoma mitocondriale. Informazione genica e sua espressione: replicazione del dna, telomerasi, rna, funzione. I geni : struttura, operoni batterici ed unità di trascrizione eucariotiche, trascrizione e maturazione degli rna, codice genetica e sue proprietà, apparato di traduzione: ribosomi e meccanismi di traduzione del messaggio genetica, regolazione dell'espressione genica. Riproduzione cellulare e differenziamento : ciclo cellulare e suo controllo genico, mitosi e meiosi: meccanismi cellulari, apoptosi, riproduzione degli organismi viventi (asessuata, sessuata e partenogenetica), differenziamento, clonazione, Ereditarietà negli eucarioti: strumenti cellulari e molecolari dell’eredità: geni, cromosomi e genoma, rapporto molecolare fra genotipo e fenotipo, diploidia e sessualità, cromosomi omologhi, alleli e loci,
omozigosi ed eterozigoti, alleli wild-type, mutati e multipli, dominanza e recessività, meccanica cromosomica e significato genetica della meiosi, significato degli esperimenti di mendel, cariotipo normale, lyonizzazione del cromosoma x, determinazione cromosomica del sesso, test-cross ed eredità di geni localizzati su cromosomi diversi, sugli autosomi e sul cromosoma x, mendelismo ed esempi di ereditarietà monofattoriale: sistema abo, rh, falcemia, daltonismo e favismo, ricombinazione di geni associati allo stesso cromosoma e mappe geniche: marcatori,
unità morgan, interazioni fra alleli: dominanza, recessività, penetranza ed espressività, dominanza incompleta e codominanza, interazioni fra geni : epistastatici e non, epistasi nell’uomo: controllo dei loci H e SE sul sistema ABO, ereditarietà multifattoriale e genetica quantitativa, caratteri con effetti soglia ed ereditabilità, mendelismo nelle popolazioni ed equilibrio di hardy e weinberg. Analisi molecolare del genoma : marcatori molecolari (vntr, sts, est, rflp, snips ) e mappa fisica dei cromosomi umani. Strumenti dell’ingegneria genetica: enzimi di restrizione, sonde, southern e pcr, frammenti di restrizione, vettori, clonazione genica mutazioni ed analisi molecolare di loci umani : processi spontanei e situazioni ambientali che producono mutazioni del biologia+DNA genetica, mutazioni geniche puntiformi, sostituzioni, frame-shift, mutazioni neutre e silenti, crossino over ineguale, delezioni e duplicazioni geniche. Mutazioni cromosomiche e genomiche e loro effetto meiotico e fenotipico. Analisi citogenetica di mutazioni da anomalie di numero e di struttura dei cromosomi: sindrome di turner e di klinefelter, sindrome di Down da non disgiunzione meiotica, da traslocazione bilanciata e da mosaicismo. Meccanismo cellulare e logica genetica della ricombinazione, riparazione e conversione genica. Mutazioni somatiche e mosaicismo. Esempi di mutazioni autosomiche recessive: talassemia, anemia falciforme, fibrosi cistica, albinismo. esempi di mutazioni autosomiche dominanti: corea di Huntington, nanismo acondroplasico. esempi di mutazioni X linked recessive e dominanti: emofilia, distrofia muscolare di Duchenne, favismo, rachitismo ipofosfatemico. Unità di complementazione nell’uomo: albinismo e sordità. Esempi di amplificazione di triplette e anticipazione genica: Huntington, X fragile, distrofia muscolare miotonia. Processi evolutivi nella specie umana: variazioni della frequenza degli alleli, dei genotipi e dei fenotipi responsabili di malattie ereditarie nelle popolazioni umane. Evoluzione attuale delle popolazioni umane: fitness riproduttiva, polimorfismo bilanciato e vantaggio dell’eterozigote, deriva genica ed effetto fondatore, flusso genico da migrazioni, esempi di polimorfismo bilanciato nelle popolazioni umane: talassemia e fibrosi cistica. Il biologia+DNA genetica negli organismi procariotici ed eucariotici. I componenti molecolari del nucleoide e del nucleo. Composizione chimica e struttura degli acidi nucleici. Conformazione e Topologia del DNA, melting e riassociazione. Proteine associate al DNA dei procarioti. Proteine associate al DNA nucleare. Struttura e anatomia molecolare dei geni procariotici ed eucariotici. Basi molecolari del flusso dell'informazione biologica: replicazione del DNA nei diversi organismi e relativi enzimi; le telomerasi; riparazione del DNA; trascrizione di RNA e relativi enzimi; splicing, splicing alternativo ed RNA editing; struttura dei vari RNA; controllo dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti; fattori di trascrizione costitutivi ed inducibili; la traduzione e relativi enzimi; analisi molecolare dei ribosomi 70 S ed 80 S; il codice genetica; modulazione della traduzione; regolazione della traduzione nei procarioti e negli eucarioti; maturazione delle proteine; il traffico delle proteine nei compartimenti cellulari. Tecniche di base nel laboratorio di biologia molecolare.

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono post e commenti

Commenti recenti

Post più popolari