Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La ricerca sulle malattie ha progredito tanto che è quasi impossibile trovare qualcuno che sia completamente sano - Aldous Huxley (Scrittore inglese, 1894-1963)

29 giugno, 2008

Scoperta proteina cdk9-55 che induce la rigenerazione dei tessuti muscolari

Un team di ricercatori dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia e dell'Università di Siena, hanno scoperto un nuovo ruolo della proteina cdk9-55 nella rigenerazione dei muscoli e nel differenziamento cellulare.

Il tessuto muscolare scheletrico dell'uomo si può rigenerare in risposta a degli infortuni, difetti genetici e disfunzioni neurologiche. Questo processo rigenerativo prende avvio con l'attivazione di cellule staminali muscolari, chiamate cellule satelliti. Quando attivate, tali cellule si moltiplicano e si differenziano in fibre muscolari specifiche che, alla fine, si fondono per formare il tessuto muscolare.

Ora gli esperti americani hanno scoperto che cdk9-55, variante del gene cdk9, viene indotto quando le cellule satelliti iniziano a differenziarsi ed è necessario per la riprogrammazione genetica richiesta per completare il processo di rigenerazione muscolare.

Cristina Giacinti, ricercatrice dello Sbarro Institute e del Dipartimento di Istologia ed Embriologia Medica dell'Università di Roma "La Sapienza" spiega: "Somministrando la proteina cdk9-55, o il gene che la codifica, si può indurre la rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato".

Inoltre cdk9-55 può anche far aumentare i tessuti muscolari sani. Antonio Giordano, direttore dello Sbarro Institute, presidente dello Sbarro Health Research Organization e Professore del Dipartimento di Biologia della Temple University di Philadelphia, sottolinea: "Tale scoperta ha importanti implicazioni per la rigenerazione muscolare in seguito ai danni prodotti da malattie, infortuni, malattie genetiche, cancro e malattie dell'invecchiamento". Lo studio, dal titolo "Cdk9-55: un nuovo fattore nella rigenerazione muscolare", è stato pubblicato sul "Journal of Cellular Physiology".

Fonte: Molecularlab.it => http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6118

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari