Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La medicina è la mia legittima sposa mentre la letteratura è la mia amante: quando mi stanco di una passo la notte con l altra - Anton Pavlovic Cechov (Medico e scrittore russo, 1860-1904)

21 giugno, 2008

Osservati processi cellulari dello sviluppo embrionale in vivo

Per la prima volta sono stati osservati i processi cellulari dello sviluppo embrionale, grazie ad una nuova tecnica di imaging a vivo, non invasiva, che ha permesso di identificare schemi di sviluppo che non vengono altrimenti rivelati da tecniche di imaging convenzionali.

In questo modo sono state osservate le variazioni del metabolismo cellulare negli embrioni del pesce Danio rerio (Zebrafish), uno dei maggiori modelli animali utilizzati nella ricerca biologica. Il risultato è stato ottenuto da un team, guidato da Scott T. Laughlin, composto da ricercatori dell'Università della California a Berkeley, dell’Howard Hughes Medical Institute e del Lawrence Berkeley National Laboratory di Berkeley.

I ricercatori hanno usato una serie di reazioni chimiche per etichettare, con molecole fluorescenti facilmente osservabili, i glicani nelle cellule di embrioni di D. Rerio. I glicani sono dei carboidrati sono ottimi indicatori delle attività biochimiche che avvengono nelle cellule e quindi sono buoni indicatori di crescita e sviluppo, poiché sono il riflesso di funzioni cellulari basilari come processi metabolici, espressione genica, secrezioni, e progressione delle patologie.

Con questa tecnica di imaging, i ricercatori sono riusciti a visualizzare variazioni nella sintesi dei glicani in organismi viventi, in particolare in merito alla forte accelerazione nell'attività cellulare e nella crescita della mandibola, dell’organo olfattivo e delle pinne pettorali, 60 ore dopo la fecondazione. Inoltre hanno osservato anche enormi differenze tessuto-specifiche nei livelli e negli schemi di scambio dei glicani. I risultati ottenuti dal team americano, sembrano promettere una possibile applicazione di questa tecnica di imaging anche in altri organismi viventi. L'articolo relativo alla ricerca è pubblicato sull'ultimo numero di Science.

FONTE: Molecularlab.it -> http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6090

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari