Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Per essere dei bravi medici e infermiere potete scommettere che avrete dei guai, un sacco, perchè i pazienti sono stupidi, e molto spaventati. Vogliono essere tenuti per mano. Dovete farlo. Altri hanno bisogno di calci nel sedere, ed è vostro dovere darglieli. Ma alla fine si tratta soprattutto di capire se avete o no il fegato di dire quello che ritenete in cuor vostro necessario dire. (il mitico Dottor Perry Percival Cox, telefilm Scrubs, episodio 2x21)

20 giugno, 2008

Germania, sforzo della ricerca per individuare gli anticorpi responsabili della sclerosi multipla

I ricercatori sulla pista degli anticorpi responsabili della sclerosi multipla. In Germania un team di ricercatori è al lavoro per identificare gli anticorpi responsabili della sclerosi multipla e identificare un bersaglio terapeutico

Una malattia autoimmune è quella in cui gli anticorpi che dovrebbero proteggere l'organismo umano dagli invasori esterni, ne attaccano invece le cellule e i tessuti. Nella sclerosi multipla (MS) gli anticorpi cominciano ad attaccare le cellule nervose e questo porta alla degenerazione delle fibre di mielina, la guaina che riveste i neuroni. Sappiamo ben poco dell'origine di questi anticorpi, ma adesso gli scienziati hanno trovato il modo di risalire alle loro cellule originarie, consentendo così di seguire le tracce di queste molecole maligne. In un individuo sano, il sistema immunitario difende con forza l'organismo da invasori come batteri e virus. Il sistema immunitario produce milioni di anticorpi che ci difendono da questi patogeni, ma nella malattia autoimmune gli anticorpi non riconoscono più le loro stesse cellule e le scambiano per intrusi, che devono quindi essere attaccati. Nella sclerosi multipla, quando le cellule attaccano la mielina (una sostanza grassa che riveste le fibre nervose), gli anticorpi causano un'infiammazione del sistema nervoso centrale. La conseguente degenerazione e le lesioni provocate alla mielina modificano il funzionamento degli impulsi neurologici del cervello.I malati di sclerosi multipla ("sclerosi" in greco significa indurimento) presentano svariati sintomi, tra cui intorpidimento e formicolio nelle dita, visione confusa e perdita di memoria. Scoprire da dove provengono gli anticorpi aggressivi che attaccano la guaina di mielina è un passo importante per capire meglio la sclerosi multipla. Se, come gli altri anticorpi, le molecole della MS hanno origine nel sangue o in organi linfatici come la milza, il midollo osseo o i linfonodi, allora sono veicolate dal sangue per raggiungere il liquido che circonda le cellule nervose. Presso gli Istituti Max-Planck di Neurobiologia e Biochimica e l'Ospedale universitario di Grobhadern a Monaco (Germania) gli scienziati hanno sviluppato un metodo per monitorare questi anticorpi e risalire alle loro cellule originarie. Per farlo, sono stati isolati i linfociti B dal liquido dei neuroni ed è stato analizzato il codice genetico della regione del DNA responsabile della produzione di anticorpi. Questo ha permesso di calcolare il peso e le dimensioni dei frammenti di anticorpi prodotti da ciascun linfocita B analizzato. Anche gli anticorpi trovati nel liquido dei neuroni sono stati analizzati, e le due serie di dati sono state comparate. I risultati sono stati conclusivi: gli anticorpi trovati nel liquido dei neuroni sono prodotti dai linfociti B presenti. Un elevato livello di variabilità genetica in certe aree del DNA ha mostrato che i linfociti B nel liquido erano già entrati in contatto con le strutture bersaglio nel sistema nervoso. "Adesso il passo successivo sarà assemblare i frammenti per farne anticorpi completi, cosa che dovrebbe permetterci di identificare le loro strutture bersaglio nel sistema nervoso. Un vantaggio supplementare di questa nuova procedura è che non si limita all'analisi della sclerosi multipla", commenta Klaus Dornmair, che ha diretto lo studio. Lo scopo ultimo della ricerca è identificare le strutture bersaglio che potrebbero condurre alla rimozione degli anticorpi più distruttivi, attenuando in tal modo i sintomi della sclerosi multipla.

FONTE: Molecularlab.it -> http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6086

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari