Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Niente da dire contro i medici gente grandiosa: prima quando si aveva una puntura di zanzara ci si grattava oggi ci possono prescrivere dodici pomate diverse e nessuna serve - Gottfried Benn (Medico e poeta, 1886- 1956)

07 giugno, 2008

ARTICOLO: maturità, no panico!

Fra qualche giorno tanti studenti italiani dovranno affrontare gli esami di maturità o di università. Una prova che richiede massima concentrazione, convinzione e salute.

Paola Vinciguerra, presidente dell'Associazione Europea Disturbi Attacchi di Panico, ha voluto riassumere alcuni dei classici consigli dati agli studenti che sentono vacillare la memoria. Eccone alcuni:

1- Organizzare in modo razionale lo studio, avendo ben presente i testi e gli appunti su cui si andrà a studiare

2- Farsi un programma semplice e non troppo sostenuto da seguir nei giorni che precedono l'esame

3- Evitare di studiare troppe ore consecutive, perchè l'organismo dopo già due ore abbassa la propria soglia di attenzione a livelli tali da rendere difficile il proseguimento dello studio.

4- Evitare di studiare fino a tardi, di dormire poco e di restare troppo chiusi in casa. Il dormire è una cosa fondamentale per lo studente, il cui cervello necessità di ore di riposo per poter poi essere più reattivo al momento giusto.

5- E' preferibile studiare in un luogo chiuso e con poco rumore. Evitare le dispersioni, le distrazioni e accantonare ciò che può portare a perdere la concentrazione.

6- Evitare l'utilizzo di musica, mp3, ipod, stereo, tv e fonti di facile deconcentrazione. La musica puà andare bene, a bassissimo volume, solo se si affrontano e leggono degli argomenti per la prima volta.

7- Contrariamente a quanto si sostiene, l'utilizzo del computer per scrivere appunti spesso è molto più deleterio che la scrittura manuale, perchè comporta una sorta di "copia incolla" dai libri che non lascia molto nella memoria dello studente

8- Tenere sotto controllo la propria alimentazione. Non eccedere in alimenti da fast food o da sfogo nervoso, come bibite patatine o stuzzichini, oppure in alimenti da bar come gelati e cornetti, che possono irritare il proprio apparato gastroenterico (causando l'insorgenza di disturbi e favorendo il panico).

9- Evitare di fumare se possibile. Il fumo sporca, e le persone sporche in commissione d'esami di solito non piacciono. Magari è anche il momento di smettere.

10- Non eccedere in caffè: la caffeina rende alta l'attenzione se presa a dosi molto moderate, altrimenti crea nervosismo e ciò riduce di molto il tasso di attenzione. Due tazze di decaffeinato può fornire la caffeina di cui si ha bisogno.

I sintomi più comuni di alterazioni dovute a crisi di panico: sudorazione, tachicardia, disturbi gastrici, nei casi più gravi anche extrasistoli e dispnea.

In caso di crisi di questo tipo è buona norma:
1) Bere acqua fredda a piccoli sorsi
2) Chiudere gli occhi
3) Ricordarsi perchè si è li

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari