Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La ricerca sulle malattie ha progredito tanto che è quasi impossibile trovare qualcuno che sia completamente sano - Aldous Huxley (Scrittore inglese, 1894-1963)

21 giugno, 2008

Lipodomica: per gli scienziati europei necessario accelerare gli studi sui lipidi

Influenti scienziati europei hanno sollecitato un potenziamento dello studio dei lipidi. In un rapporto pubblicato dalla Fondazione europea della scienza (FES), sottolineano il ruolo fondamentale che queste molecole dette "grasse" hanno nel funzionamento sano del corpo umano e nello sviluppo delle malattie.

Il compito biologico principale dei lipidi consiste nel sostenere il normale funzionamento di cellule e tessuti. Agiscono come riserve di energia, aiutano a conservare la struttura delle cellule e partecipano al processo di segnalazione. Il colesterolo è il lipide più conosciuto tra le migliaia di molecole grasso-solubili che agiscono all'interno dell'organismo umano.

Comunque, secondo quanto affermato nel rapporto, "la cosa più importante è che molte delle malattie a larga diffusione che affliggono il genere umano coinvolgono i lipidi". "Esempi principali sono le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 legato all'obesità e l'ictus" Ma anche malattie gravi come il cancro e il morbo di Alzheimer vedono il coinvolgimento dei lipidi." Inoltre, difetti ereditari della sintesi e dell'accumulo dei lipidi possono causare una serie di altre malattie.

I lipidi sono anche implicati come fattori principali nelle malattie autoimmuni e sono bersagli di batteri, virus e tossine. Per queste ragioni, i ricercatori sostengono che la lipidomica, e cioè l'identificazione e l'analisi dei lipidi nelle cellule, nei tessuti e nei liquidi corporei, potrebbe contribuire significativamente a contrastare una serie di malattie. Il rapporto contiene le seguenti raccomandazioni per spronare la ricerca sulla lipidomica in Europa:

- investire in programmi di ricerca dedicati alla formazione di scienziati biomedici nei settori riguardanti i lipidi;

- investire nell'ulteriore sviluppo di tecnologie per studiare i lipidi, stabilendo e mantenendo allo stesso tempo forti legami tra coloro che sviluppano la tecnologia e i ricercatori;

- sviluppare uno sforzo della ricerca forte, coordinato e interdisciplinare in tutta Europa per capire la funzione dei lipidi e i ruoli dei lipidi nella salute e nelle malattie;

- integrare i database europei dei lipidi e facilitarne la comunicazione con altri database di tutto il mondo.

"La lipodomica non riguarda solamente lo studio dei lipidi, ma coinvolge anche enzimi, vettori, geni, proteine, e la loro biofisica," ha commentato il professor Gerrit van Meer dell'Università di Utrecht nei Paesi Bassi, uno degli autori principali dello studio. "La sfida consiste nel riunire tutti questi gruppi di dati e metterli insieme alla patologia delle malattie in un unico database concentrato." Secondo il professor van Meer, questo fornirebbe nuovi inestimabili spunti per diagnosticare, monitorare e persino curare le malattie.

Fino a questo momento, la lipodomica non ha ricevuto molta attenzione, spiegano gli esperti, perchè la tecnologia esistente non permetteva un'analisi sufficiente di questa classe di molecole. Adesso che la spettrometria di massa consente l'analisi di un ampio numero di lipidi in un breve lasso di tempo, invece, gli scienziati sperano che questa situazione cambierà.

"Questa importante conquista tecnologica renderà possibile una migliore comprensione dei meccanismi cellulari responsabili della produzione e dell'accumulo di energia nelle cellule, del trasporto attraverso e tra le membrane cellulari e della segnalazione dentro e fuori dalla cellula, per citare solo alcuni esempi," afferma il rapporto.

FONTE: Molecularlab.it -> http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6091

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari