Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

19 marzo, 2009

Speciale "Test di Ingresso" (1° Puntata) - Cosa studiare

Una delle domande più frequenti da parte dei ragazzi che devono preparare un test di ingresso consiste in "Che cosa devo studiare?". E una delle cose più importanti per i ragazzi che desiderano entrare in una facoltà a numero chiuso consiste appunto nell'ottenere informazioni relativi ai programmi, cioè all'insieme degli argomenti che devono essere studiati per poter affrontare al meglio l'esame. Molti considerano i test di ingresso come il secondo vero esame della propria vita, subito dopo la maturità. E affrontare di seguito i due test, come avviene per tantissimi ragazzi che usciti dal liceo provano a entrare in medicina, è già un ottimo modo per calarsi nell'ottica di un bravo medico, costantemente esaminato e esaminante (e spesso pure esanime, vista la difficoltà di certi esami). Particolare facoltà difficili come Medicina richiedono da parte dello studente un'ampia comprensione di quelli che saranno i possibili argomenti oggetto di domande. Di seguito potete trovare un breve elenco dei programmi per le quattro materie fondamentali su cui vertono i test di ingresso, quali Biologia, Fisica, Chimica e Matematica. E' opportuno considerare come questi programmi risultano essere molto generici e trattano argomenti "di base" che comunemente vengono affrontati nei licei classici o scientifici di qualunque regione, dunque affrontare questi argomenti in modo ben chiaro durante il periodo "liceale" risulta già un grande passo in avanti e permette in seguito un ripasso e un approfondimento di temi che non siano stati elencati o trattati col dovuto rigore. E' opportuno inoltre consultare il manifesto che generalmente viene pubblicato nei siti web delle facoltà o degli atenei in cui si vuole effettuare la prova, valutando i programmi di materie come queste che sono generalmente oggetto di studio del primo anno universitario, basta cercare quel che viene comunemente chiamato "Manifesto degli studi". Sempre riguardo gli argomenti, considerate come è sempre meglio attingere direttamente da siti e fonti sicure piuttosto che da forum (per quanto questi ultimi siano utilissimi per scambiarsi informazioni in modo rapido e mirato), in quanto i siti ufficiali permettono di ottenere notizie abbastanza certe (mentre nei forum le notizie sono spesso interpretate e incommplete). Riguardo i testi su cui prepararsi, questo sarà invece oggetto di discussione in una seconda puntata, sempre su questo blog.

BIOLOGIA: la Chimica dei viventi. I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell'acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue applicazioni. Ingegneria genetica e biotecnologie.
Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria. Principali patologie nell'uomo. Diversità tra i viventi. Virus. Batteri. Protisti. Funghi. Cenni sulle caratteristiche dei phyla animali. I principali agenti patogeni. Interazione tra i viventi. Catene alimentari. Cicli biogeochimici: acqua, carbonio, azoto, fosforo. Ecosistemi

CHIMICA: la costituzione della materia gli stati di aggregazione della materia , sistemi eterogenei e sistemi omogenei, composti ed elementi. La struttura dell'atomo particelle elementari , numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi gruppi e periodi , elementi di transizione, proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà. Il legame chimico legame ionico, legame covalente , polarità dei legami; elettronegatività. Fondamenti di chimica inorganica nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali ,posizione nel sistema periodico, proprietà e principali composti di: idrogeno, litio, sodio, potassio, magnesio, calcio, bario, ferro, rame, zinco, boro, alluminio, carbonio (composti inorganici), silicio, piombo, azoto, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio, gas nobili. Le reazioni chimiche e la stechiometria peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Le soluzioni proprietà, solventi dell'acqua; solubilità , principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Ossidazione e riduzione numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Acidi e basi concetti di acido e di base , acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose ,il pH. Fondamenti di chimica organica legami tra atomi di carbonio , formule grezze, di struttura e razionali , concetto di isomeria , idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici ,gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. La Chimica e la vita
cenni su: glicidi, lipidi, amminoacidi e proteine, acidi nucleici , cicli biologici del carbonio e dell'azoto , fotosintesi ,effetto serra.

FISICA: Le misure misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unita di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Cenni sulle forze viscose le forze di adesione e di coesione (concetto di viscosità e di tensione superficiale). Termologia, termodinamica termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Onde elettromagnetiche frequenze o lunghezze d’onda di onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, ultravioletti, raggi X, raggi gamma, e cenni sulle loro proprietà. Elettrostatica e elettrodinamica legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Corrente continua e alternata. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Conoscenza di pile e batterie (esistenza ed utilizzo). Effetti termici, cenni sugli effetti magnetici (e relative leggi) delle correnti elettriche continue.

MATEMATICA:Insiemi numerici e calcolo aritmetico: simboli matematici. Numeri naturali, numeri relativi, numeri razionali, numeri reali e retta numerica, ordinamento e confronto di numeri, ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà (tavola Pitagorica). Dai numeri decimali alle frazioni e viceversa. Proporzioni e percentuali. Potenze (con esponente intero positivo o negativo, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Algebra classica: prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio. Scomposizione in fattori dei polinomi. Operazioni con le frazioni algebriche. Equazioni algebriche razionali, intere o fratte. Disequazioni algebriche razionali, intere o fratte. Funzioni: nozioni fondamentali (campo di esistenza, intersezioni con assi, segno) per lo studio di funzioni intere o fratte, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche. Rappresentazione nel piano cartesiano delle funzioni sopra elencate. Funzioni reciproche. Funzioni inverse. Trigonometria: misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Funzioni y=senx, y=cosx, y=tax e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Formule goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria Euclidea: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometria, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Geometria Analitica: sistemi di riferimento, coordinate di un punto. Distanza fra due punti, distanza di un punto da una retta, punto medio di un segmento. Equazione della retta, della parabola, della circonferenza, dell'iperbole e dell'ellisse e loro rappresentazione su piano cartesiano. Probabilità e statistica:
probabilità di un evento. Eventi compatibili, incompatibili, dipendenti, indipendenti. Rappresentazioni grafiche dei dati statistici. Valori medi statistici: media aritmetica, moda, mediana

ALTRE INFORMAZIONI? Clicca nel menu "Test di Ingresso" e consulta tutti i miei post sul sito.

3 commenti:

  1. ciao a tutti cerco informazioni relativi al test di ingresso, qualcuno ha frequentato i corsi estivi organizzati da alpha test e se si si sono riscontrati utili? ne vale la pena? cosa ne pensate?

    RispondiElimina
  2. ciao a tutti qualcuno sa dirmi se si svolgono e dove i corsi alpha test.?

    RispondiElimina
  3. per l'ammissione alla facolta di scienze e tecnche pscologiche cosa devo studiare? grazie

    RispondiElimina

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono post e commenti

Commenti recenti

Post più popolari