Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

È invero una malattia noiosa dover salvaguardare la propria salute al prezzo di una dieta troppo severa - François de La Rochefoucauld (Cardinale francese)

03 giugno, 2009

Gruppo di ricercatori scopre possibile correlazione fra C1q del Complemento e patologie neurodegenerative

Un gruppo di ricercatori diretto da Beth Stevens e Ben Barres riferisce, in un articolo sull'ultimo numero della rivista Cell, di aver scoperto che il sistema immunitario contribuisce attivamente allo sviluppo del cervello attraverso l'eliminazione dell'eccesso di connessioni sinaptiche che caratterizza le fasi iniziali dello sviluppo cerebrale. Ricordate la famosa proteina C1q, l’inizio di quella cascata di molecole (il Complemento) “croce e delizia” degli studenti che studiano per la prima volta immunologia o patologia? Bene, tale proteina C1q etichetta le sinapsi indesiderate candidandole all'eliminazione ed i ricercatori hanno trovato prove anche del fatto che questo processo può venire riattivato nel corso di patologie neuro-degenerative. Studiando ad esempio topi affetti da glaucoma gli scienziati hanno notato che la cascata del complemento entra in gioco nelle sinapsi delle cellule adulte della retina fin dall'inizio della malattia, determinandone una forte perdita.

Gli autori spiegano "I nostri risultati suggeriscono che un segnale prodotto da astrociti immaturi presenti nel cervello in sviluppo e nella retina agisca da interruttore che regola l'espressione temporale della proteina C1q del complemento, spalancando una finestra all'eliminazione della sinapsi dipendente dal complemento.

Ciò fa supporre anche che il normale meccanismo di eliminazione delle sinapsi mediato dal complemento possa essere riattivato in modo aberrante nel sistema nervoso centrale dopo una lesione o possa essere ritenuto una possibile causa di inizio di una malattia neurodegenerativa. In questo caso, i farmaci che bloccano la normale cascata del complemento potrebbero (ma il tutto è ancora solo a livello di ipotesi) contrastare la perdita di sinapsi, non solo nel glaucoma, ma anche in altre patologie neurodegenerative, come l'Alzheimer o la sclerosi multipla". Se confermata, questa notizia potrebbe però aprire moltissime nuove prospettive dal punto di vista terapeutico, dato che la cascata complementare presenta, nei suoi fattori iniziali, la qualità di poter essere piuttosto “versatile” ed eventuali terapie che possano bloccare la cascata classica potrebbe contemporaneamente bloccare anche quella alternativa.

FONTE: Molecularlab.it

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari