Un rafforzamento delle norme di sicurezza in ambito aeroportuale tramite l'uso dei Body Scanner appare assolutamente adeguato alla luce dei nuovi pericoli emersi alla chiusura del 2009. Tuttavia si è già aperto il dibattito in merito all'utilizzo di dispositivi che, attraverso l'uso di radiazioni, possano scandagliare a fondo il corpo umano determinando l'emersione di problematiche quali la privacy dell'utente in viaggio e inoltre l'esposizione a possibili rischi mutageni. Su quest'ultimo caso sono emersi i dubbi di molti in merito all'utilizzo ripetuto del body scanner, e quindi delle dosi di radiazioni necessarie per scandagliare il corpo, in soggetti abituati a lunghi viaggi e a imbarchi ripetuti in breve tempo. Inoltre, persone particolarmente a rischio come donne in gravidanza, bambini e appunto viaggiatori frequenti, potrebbero rifiutarsi di sottoporsi a tale "diagnosi" e rinunciare quindi ad un eventuale viaggio, con un danno economico arrecato alle compagnie di volo. Riassumendo, la domanda fondamentale emersa è: il body scanner è sicuro per la salute degli umani? Quali sono i possibili rischi?
Intanto, in Italia appare certo l'utilizzo di tal dispositivo nel 2010 per gli aereoporti maggiormente frequentati: Fiumicino, Malpensa e Venezia si sono già dotati di tali dispositivi. Contemporaneamente, il governo per voce del ministro dell'interno e del ministro della salute, hanno provveduto a rassicurare l'utenza sottolineando l'utilità di questi strumenti nella lotta al terrorismo. Allo scopo di attuare una analisi approfondita sui potenziali rischi dell'uso di tali strumenti, il governo ha già invocato una commissione ministeriale di quattro persone a cui affidare tale compito. Anche secondo il presidente dell'Enac, Vito Riggio, non ci sarebbe alcun rischio.
Il presidente della Società italiana di radiologia medica (Sirm) Alfredo Siani, ha spiegato all'agenzia Adnkronos che ha dato "mandato alla sezione di studio sulla radioprotezione della nostra associazione per approfondire la questione".
"Esistono - precisa - due tipi di body scanner: uno utilizza raggi X che penetrano l'oggetto ma usano radiazioni di ritorno dal corpo; l'altro invece, prevalentemente impiegato negli States, usa onde radio corte a elevata frequenza. La prima tecnologia emette raggi X equivalenti a quelli assorbiti in due ore di volo transoceanico, ovvero ad alta quota, mentre per quanto riguarda la seconda tecnologia impiegata l'esposizione alle onde radio durante il controllo è di 10 mila volte inferiore a quella legata a una chiacchierata al cellulare".
Ciò non toglie che "è nostro dovere approfondire - riconosce Siani - anche per quantificare eventuali rischi, soprattutto legati a chi viaggia frequentemente, nonché alle donne in dolce attesa e ai bambini". Sicuramente, comunque, tra le due tecnologie sui cui si fonda questa apparecchiatura, al centro del dibattito da quando l'incubo del terrorismo è tornato a minacciare l'Occidente con il fallito attentato di Natale al volo Delta Amsterdam-Detroit, "la meno nociva è quella basata sull'emissione di onde radio".
Infine, parlando dei portatori di pacemaker e defibrillatori, Massimo Chiariello, direttore della Cattedra di Cardiologia della facoltà di Medicina e chirurgia dell’università Federico II di Napoli, dichiara: “Non conosco le caratteristiche tecniche degli apparecchi che saranno installati negli aeroporti italiani, ma questi dispositivi per la sicurezza possono creare problemi alle persone con pacemaker e defibrillatori, interferendo con il loro funzionamento. I cardiopatici e i portatori di dispositivi salvavita viaggiano molto quando i body scanner saranno adottati in Italia, dovranno essere fissate norme severe per la tutela della loro salute, analoghe a quelle previste ad esempio per i controlli di sicurezza in banca“. Nei casi in cui non sia possibile usare il body scanner si dovrà procedere con una accurata perquisizione manuale.
AFORISMA DEL GIORNO
Sembra che la natura sia in grado di darci solo malattie piuttosto brevi. La medicina ha inventato l arte di prolungarle - Marcel Proust (Scrittore francese, 1871-1922)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SENTIERI DELLA MEDICINA
In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti
Commenti recenti
Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)
Post più popolari
-
INFORMAZIONI TRATTE DAL SITO WWW.AMMISSIONE.IT a cui rimandiamo per ulteriori delucidazioni in merito: Avvertenza: le seguenti FAQ, qualora ...
-
Se si desidera contattare lo staff del sito è sufficiente compilare il form sottostante, una volta cliccato su "invia il messaggio...
-
La rivista americana "The Medical Letter on Drugs and Therapeutics", nel numero uscito lo scorso 15 febbraio, ha riportato una s...
-
La tiroxina è uno degli ormoni prodotti dalla tiroide, nonché il farmaco prescritto a chi ha problemi di ipotiroidismo, ovvero un TSH (thyro...
-
La glomerulonefrite è una patologia dei reni, in particolare una infiammazione dei glomeruli renali che può decorrere in modo acuto, subacut...
-
Una curiosità che esula dagli argomenti scientifici ma non troppo da medicina. Ha avuto grande successo su Facebook un gruppo intitolato ...
-
La Eli Lilly ha deciso di cessare la produzione dell’insulina umana Humulin R in cartucce. Dal primo ottobre la Humulin R verrà prodotta uni...
-
Defragra dalla Germania il caso europeo dei cetrioli killer, in quanto potenzialmente contaminati da un batterio in grado di causare una gra...
-
L'avvento dell'era dei social networks si riflette su ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Come oramai tutti sanno è possibile...
-
Innanzitutto, una notizia: da una ricerca condotta su 31 donne affette da Sclerosi Multipla, i medici del CRESM dell'ospedale San Luigi ...
Nessun commento:
Posta un commento
Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.