Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Un processo fisiologico non può essere migliorato, può solo essere disturbato - Michel Odent (Medico e Scrittore, 1930)

21 ottobre, 2008

Omalizumab, un nuovo farmaco per combattere l’asma allergico

L’omalizumab, primo anticorpo monoclonale per il trattamento dell'asma allergico non controllato, ha ricevuto a Milano il Premio Galeno 2008, il prestigioso riconoscimento considerato il "Nobel" italiano dei farmaci. La giuria, presieduta da Rodolfo Paoletti, dirigente del dipartimento di Scienze farmacologiche dell'Università degli Studi di Milano, ha indicato l’omalizumab come "farmaco biotecnologico innovativo dell'anno" per i benefici apportati nella terapia dei pazienti affetti da asma allergico non controllato: "Omalizumab ha realmente costituito una innovazione terapeutica importante, fornendo un trattamento aggiuntivo efficace per tutti quei pazienti che fino ad ora erano obbligati a terapie con cortisonici per via generale e per tempi lunghi. In questi ultimi anni, grazie all'esperienza clinica diretta e all'ulteriore sviluppo delle conoscenze, si sono aperte anche interessanti nuove prospettive di impiego in patologie diverse dall'asma". Ha spiegato il presidente della giuria come "la nostra scelta si è incentrata su omalizumab perchè l'innovazione portata da questo farmaco alla cura dell'asma grave è significativa. Ad influire sulla scelta è stata infine la buona tollerabilità dimostrata nelle prove preliminari del farmaco. Si tratta del primo anticorpo monoclonale in grado di bloccare selettivamente il meccanismo che scatena gli attacchi d'asma. ". L'impatto economico dell’asma, e' elevato: nella sola Europa il costo annuale è stimato in circa 18 miliardi di Euro ogni anno.

1 commento:

  1. Mi chiedo.. quanti sono i casi realmente gravi, da trattare con steroidi per os o per via iniettiva, che possono quindi essere trattati con l'Omalizumab? E, riguardo il rischio di formazione di immunocomplessi, che livelli di IgE hanno? Sicuramente un grande farmaco, come tutti i monoclonali..ma ho un pò di dubbi sull'applicazione clinica..

    RispondiElimina

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari