Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La medicina è un arte che esercitiamo in attesa di scoprirla - Émile Deschamps (Poeta francese)

07 ottobre, 2008

Influenza: in arrivo il vaccino 2008 contro l’Australiana

Leggermente in anticipo rispetto ai tempi, il vaccino antinfluenzale per questo inverno 2008 è già arrivato nelle farmacie italiane. E’ un farmaco in grado di proteggere dall'influenza relativa ai ceppi virali A/Brisbane (H1N1), A/Brisbane (H3N2) e B/Florida, che come lo scorso anno dovrebbero avere il loro picco di diffusione nel periodo natalizio. Sono ovviamente ceppi totalmente differenti rispetto a quelli dello scorso anno, per cui è consigliata la vaccinazione per la protezione dalle manifestazioni che le stesse possono comportare: tosse, naso chiuso, febbre alta, dolori muscolari e altri fastidi che caratterizzano l’influenza stagionale. Il vaccino è sconsigliato per i bambini da 6 a 36 mesi.

La “campagna di vaccinazione anti-Australiana” normalmente si estende da metà ottobre a fine dicembre, il vaccino è gratuito per i soggetti esenti per particolari patologie (a carico dell'apparato respiratorio, malattie dell'apparato cardiocircolatorio, diabete, malattie renali, tumori, malattie degli organi emopoietici, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunodepresione da farmaci o Hiv, malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali) oltre che per bambini di età superiore a 6 mesi e per anziani di età superiore ai 65 anni. E’ indicato poi per molte altre condizioni, quali ad esempio donne al secondo trimestre di gravidanza in poi, medici e personale sanitario, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio, ect.
La vaccinazione invece non è ovviamente consigliata a soggetti che abbiano manifestato reazioni di tipo anafilattico ad una precedente vaccinazione o ad uno dei suoi componenti.

Attualmente è presente un esercito di virus denominati “Parainfluenzali” che precedono il virus influenzale e che possono comportare l’insorgenza di sintomi caratteristici quali naso chiuso, febbricola o febbre moderata e discontinua, tosse e fastidi vari, tuttavia con una intensità e una durata che sono solitamente inferiori rispetto a quella influenzale.

In qualsiasi caso, la cura migliore per l'influenza è il riposo e il mangiar sano: è indubbio che il vaccino sia una delle poche armi a disposizione e che l'insorgenza della malattia possa essere contrastata solo attraverso farmaci che ne riducono i sintomi ma ancora nessun farmaco è di efficacia provata contro i virus stagionali.

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari