Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Se hai fortuna quando cominci questo mestiere hai davanti a te un maestro. E io questa fortuna l’ho avuta. Un maestro lo riconosci subito. Ti insegna senza clamore. Ti insegna l’etica e l’onestà intellettuale prima di insegnarti la medicina. Ti insegna il rispetto per i pazienti ed i loro cari. Ti insegna un metodo. Ti insegna ad amare questo lavoro, anche quando sei stanco. (Sun-Tzu)

14 marzo, 2011

Generazione "mille euro" ? Secondo "Datagiovani" anche meno, ma non per i laureati nel settore sanitario...

Dimenticate la generazione mille euro. Oggi la busta paga di un giovane al primo impiego è ben più leggera: 823 euro netti al mese. Il centro studi Datagiovani ha passato ai raggi x 313mila under 30 al primo impiego (e che lavorano da non più di un anno) per tratteggiare il quadro degli stipendi medi delle new entry sul mercato del lavoro. E l'immagine che ne emerge è una cartina dell'Italia con evidenti differenze sul territorio: al Nord il guadagno è di 876 euro, il 6% in più rispetto alla media, mentre nel Mezzogiorno lo stipendio non arriva a 750 euro. Il gender pay gap, poi, è ben evidente sin dall'inizio della carriera: «Mentre i maschi neoassunti sfiorano 900 euro mensili - spiega Michele Pasqualotto, ricercatore di Datagiovani - le ragazze si fermano a 750, con un gap del 20 per cento».

Nell'industria si registrano gli stipendi d'ingresso più alti: 937 euro al mese, il 14% oltre la media. Anche chi lavora nelle costruzioni e nelle attività dei servizi riesce a strappare qualcosa in più rispetto alla media (circa 30 euro). I più penalizzati sono, invece, i giovani che iniziano a lavorare nel commercio, con uno stipendio di 650 euro, il 20% in meno. Spostando il focus sulla posizione nella professione e tralasciando i gradini più elevati, risulta che sono i giovani impiegati a innalzare la media retributiva al primo impiego, con 912 euro mensili, dato che operai (737 euro) e apprendisti (722 euro) intascano oltre il 10% in meno rispetto al valore medio. E, ovviamente, sono le buste paga degli atipici a pesare di meno: 801 euro contro gli 867 degli assunti a tempo indeterminato.

Il titolo di studio "tecnico" è una carta decisiva per strappare stipendi migliori. Se un giovane neoassunto che si è fermato alle scuole dell'obbligo deve accontentarsi inizialmente di poco più di 700 euro al mese, un diplomato sfiora gli 800 euro, e se ha ultimato un percorso di studi in un istituto tecnico percepisce da subito 861 euro. «È evidente - precisa Pasqualotto - la crisi dei licei: la bassa professionalizzazione si traduce in bassi stipendi, pari a nemmeno 700 euro». Mettendo sotto la lente lauree e specializzazioni, risulta che un neoassunto con un titolo tecnico ha una busta paga media di poco inferiore ai 1.100 euro, può superare i 1.300 se ha una laurea in campo sanitario, mentre deve accontentarsi di circa 950 euro se ha seguito un corso umanistico.

Il confronto con le retribuzioni 2009, rivalutate secondo gli indici dei prezzi al consumo, mostra una flessione a livello nazionale dei salari di ingresso dei giovani del 2,6 per cento. Il calo più ampio si registra al Nord (-6%), seguito dal Mezzogiorno (-3,3%), mentre al Centro i valori sono in controtendenza (+5,2 per cento).
Sono le classi di età più giovani (fino ai 24 anni), le ragazze ed i contratti a tempo determinato a essere stati maggiormente penalizzati, con diminuzioni intorno al 3%, e coloro che hanno trovato lavoro nel settore del commercio (-13,6 per cento). Buone notizie, invece, per i laureati, che hanno registrato un incremento dei salari di ingresso (+5,9%), a dispetto della contrazione del 7,3% subita dai diplomati.

FONTE: Il sole 24 ore

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari