Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

Di regola non amo i memoriali moderni. Sono generalmente scritti da gente che o ha perso la memoria o non ha mai fatto nulla che valga la pena di ricordare - Oscar Wilde (Scrittore irlandese, 1854-1900)

17 febbraio, 2011

In arrivo test antidroga obbligatori per medici e infermieri

Test antidroga per medici, infermieri, ostetriche e forse anche insegnanti. Arriva finalmente in cantiere il giusto provvedimento promosso dal Dipartimento politiche antidroga mediante un'intesa con i rappresentanti di categoria, ma che ora verrà portato all'esame della Conferenza Stato-Regioni per la sua promozione definitiva. Giusto in quanto rappresenta un meccanismo di protezione sia per gli studenti che per gli stessi operanti, costretti cosi a porsi nelle condizioni operative migliori per esercitare il proprio mestiere. Purtroppo il provvedimento non riguarderà tutta la categoria: gli amministrativi, i dirigenti, i medici legali e il personale sanitario non a contatto con i pazienti verranno infatti esclusi dall'obbligo. Non è ancora conosciuta la modalità con la quale tali controlli verranno effettuati: tempi e modi, controllo sangue o urine o semplici capelli. In tutti i casi è prevista l'obbligatorietà, ed è un provvedimento auspicato da tempo dagli stessi operatori del settore.

«Stiamo progressivamente estendendo questi controlli, che sono partiti per camionisti, autisti e piloti, anche ad altre categorie a rischio come i medici, che saranno i prossimi» commenta il sottosegretario Carlo Giovanardi. «In questa azione - dice Giovanardi - che è una delle tante che mettiamo in campo, come il nuovo codice della strada che prevede controllo antidroga per chi prende la patente, ci conforta il fatto che mentre cresce questa rete di controlli preventivi, cala il consumo di sostanze stupefacenti nostro Paese. Il che significa che le politiche di educazione, di informazione nelle scuole e nelle famiglie, le politiche di deterrenza, come ad esempio i controlli stradali, e queste misure stanno dando risultati positivi: e questo vuol dire vite umane salvate, impedire eventi tragici e fatali determinati da chi opera sotto l'effetto di sostanze». «Il problema - spiega il responsabile delle politiche antidroga - è di intervenire prima che la mamma disperata faccia appello per televisione perchè la figlia è morta di ecstasy o il figlio è stato travolto da un'auto guidata da un conducente ubriaco o fatto di droga o entrambi. O, ancora, prima che un paziente sia curato da un medico che perde il controllo perchè fatto di cocaina», come probabilmente accaduto a Napoli secondo quanto emerso ieri da un'operazione di polizia.

«Insomma - conclude Giovanardi - sono tutte misure prese per salvaguardare la sicurezza e la salute dei cittadini. Chi fa professioni che mettono a rischio la sicurezza e vuole assumere sostanze cambia mestiere». Vi aspettate proteste dai medici? «Penso di no, come non protestano militari, tranvieri, piloti, non vedo perchè dovrebbero protestare i medici».

«Ci sarà probabilmente - spiega il capo del Dipartimento, Giovanni Serpelloni - una differenziazione tra alcune categorie, considerate maggiormente a rischio, i cui lavoratori dovranno essere sottoposti tutti, periodicamente, a controlli antidroga e altre dove invece si sceglierà di intervenire con i test solo per una parte, tipo un 50% di lavoratori. Questo anche per motivi di copertura finanziaria». Gli insegnanti potrebbero rientrare in quest'ultima tipologia di controlli.

2 commenti:

  1. per i parlamentari no?!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  2. per dare un buon esempio,avrebbero dovuto farlo prima i nostri parlamentari !!!!non penso che siano migliori dei medici o degli infermieri

    RispondiElimina

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari