Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La medicina è la mia legittima sposa mentre la letteratura è la mia amante: quando mi stanco di una passo la notte con l altra - Anton Pavlovic Cechov (Medico e scrittore russo, 1860-1904)

20 maggio, 2010

Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0: la prima cellula artificiale che si riproduce...

 Annuncio clamoroso di Craig Venter, l'autore della prima mappa completa del Dna umano e del primo cromosoma sintetico. Secondo quanto riportato dalla rivista "Science", nei laboratori di Rockville si sarebbe ottenuta la prima cellula batterica artificiale, in grado di replicarsi autonomamente. L'esperimento sarebbe stato compiuto assemblando due tipi di batteri che erano già stati utilizzati dal genetista americano in suoi precedenti studi a riguardo: il Mycoplasma mycoides e il Mycoplasma capricolum. L'esperimento riguardava la possibilità di trapiantare Dna sintetico in una cellula batterica privata del suo Dna. La cellula viva e scaturente da tal processo è stata chiamata "Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0" ed è stata creata nei laboratori del Craig Venter institute di Rockville dal team coordinato da Daniel Gibson, partendo da una cellula naturale che però è completamente controllata da un Dna artificiale.

"Pensiamo che sia davvero un risultato importante, sia dal punto di vista scientifico sia da quello filosofico. Di sicuro ha cambiato il punto di vista sulla definizione della vita", ha detto Venter. Il punto di arrivo sarà molto probabilmente una forma vivente interamente costruita in laboratorio e programmata per una funzione precisa. "La cellula artificiale - ha detto ancora Venter - è uno strumento davvero potente per progettare tutto quello che vogliamo far fare alla biologia. Abbiamo in mente un grandissimo numero di possibili applicazioni".

Sempre dalle pagine della rivisa Science e dai media americani, il ricercatore Venier riporta come il Mycoplasma mycoides JCVI-syn1.0 "E' la prima cellula sintetica mai costruita". "La chiamiamo sintetica - ha aggiunto - perché è stata ottenuta a partire da un cromosoma artificiale, costruito utilizzando informazioni elaborate in un computer, composti chimici e un sintetizzatore di Dna". Il Dna artificiale è composto da circa un milione di lettere contro i 3,2 miliardi di quello naturale, ma per il resto è del tutto simile, tanto che solo una sorta di "marker molecolare" consente di riconoscerne l'origine artificiale.

"Si tratta di un traguardo fondamentale dell'ingegneria genetica, non solo per possibili risvolti applicativi, ma anche perché segna la tappa iniziale dell'era post-genomica". E' il commento che il genetista Giuseppe Novelli, preside della facoltà di Medicina dell'Università di Tor Vergata di Roma, ha rilasciato al sito Repubblica all'annuncio della scoperta di Craig Venter e del suo team: "Di fatto Venter ha creato qualcosa che prima non c'era - dice Novelli - un batterio prima inesistente, perché il genoma artificiale che ha costruito con una macchina in laboratorio contiene dei pezzetti di Dna che non esistono nel genoma del batterio presente in natura".

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari