Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La Medicina è una scienza sociale e la Politica altro non è che la Medicina su larga scala - Rudolf Virchow (Medico tedesco, padre della Patologia, 1821-1902)

13 settembre, 2012

Test di Ingresso 2012: Messina penalizzata, passano il test solo in 147 su 1090 posti regionali

Ufficializzata dal Ministero la graduatoria generale: il primo studente peloritano è solo al 31esimo posto, a Catania boom di “cervelloni”. Tante perplessità sul regolamento delle università-aggregate e sulle modalità adottate negli altri atenei.

Nella graduatoria finale dei 1.090 aventi diritto al posto, quella complessiva che aggrega le Università di Messina, Catania, Catanzaro “Magna Grecia” e Palermo, il primo messinese figura solo in trentunesima posizione. Nei primi cento posti ci sono, invece, ben 53 catanesi (32 i palermitani). Un exploit quello degli studenti etnei che viene confermato scorrendo la graduatoria, visto che sono ben 98 nei primi 200 gli studenti che hanno sostenuto l’esame a Catania. Cosa vuol dire in termini pratici. Significa, vista la nuova normativa, che i 215 posti che spettano alla Facoltà di Medicina dell’Università di Medicina e Chirurgia saranno occupati da 147 “messinesi” (ovvero studenti che hanno svolto i test nella città dello Stretto) e per i restanti 68 posti da giovani catanesi (per lo più) e palermitani. Sui 1.090 previsti per le quattro facoltà di posti di Medicina e Chirurgia, infatti, ben 434 sono andati a catanesi, 417 a palermitani, 147 a messinesi e 88 a catanzaresi.

Il test di medicina a Messina è stato criticato anche quest'anno. Perché? Per via del fatto che in altre sedi gli studenti si mettevano uno attaccato all'altro e a Messina c'era un posto di distanza e che forse questo ha influito nel fatto che solo 147 su 1090 sono messinesi, mentre i posti sono 215. La risposta del Consiglio del C.d.L. in Medicina e Chirurgia: "Ogni anno a Messina, c'erano altrettante persone non Messinesi, provenienti da Catania-Palermo-Agrigento ecc ecc. che vista l'opportunità, quest'anno sono rimasti nelle proprie sedi a svolgere il test, ma che in caso contrario sarebbero entrate direttamente qui. Noi non siamo in deficit, perché abbiamo seguito scrupolosamente il regolamento, forse altri no."


Fonte: www.unime.eu e Gazzetta del Sud

Nessun commento:

Posta un commento

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari