Sentieri della Medicina - LOGO

AFORISMA DEL GIORNO

La medicina è fatta di tre cose: la malattia il paziente e il medico quest ultimo è il servo dell arte - Ippocrate (Medico, padre della Medicina, 460-377 AC)

07 novembre, 2011

Oltre quattromila medici in pensione da ospedali pubblici, rischio carenza o normale turnover?

Nel 2010 oltre quattromila medici che lavoravano nelle strutture pubbliche hanno appeso il camice al chiodo e sono andati in pensione. È quanto risulta dalle tabelle dell'Inpdap, secondo l'agenzia Adnkronos Salute. I medici in fuga, per l'esattezza, sarebbero 4.144, di cui 3.337 uomini e 807 donne. Un vero boom di uscite, se si considera che nel biennio precedente (2008-2009) il numero dei pensionamenti tra i medici si era sempre mantenuto stabile intorno ai 2.700 l'anno.

Il dato, già di per sé clamoroso, assume una rilevanza maggiore anche per la sua distribuzione omogenea in tutte le regioni. I dati Inpdap dimostrano infatti che, con la sola eccezione della Valle d'Aosta, l'impennata si è registrata in tutte le regioni. A spiegare le dimensioni di questo "esodo", che in prospettiva fa temere per una carenza di medici, sono diversi elementi. Il fatto, però, che la fuga si sia concentrata nell'arco degli ultimi 12 mesi tira in ballo le scelte del governo negli ultimi anni, spesso denunciate dai sindacati di categoria: contratto bloccato, retribuzione congelata, nuove norme penalizzanti sulle pensioni. E ancora, il blocco del turnover che porta a turni sempre più pesanti e l'assegnazione di compiti "burocratici" sempre più ingombrante.

Che sia questo clima a giocare un ruolo decisivo nella fuga dagli ospedali è confermato dai principali sindacati di settore, Anaao Assomed e Fp Cgil medici. Per il segretario nazionale dell'Anaao, Costantino Troise, le "condizioni di lavoro più gravose e più rischiose, anche per l'aumentare del contenzioso medico-legale, spingono i medici del sistema sanitario nazionale ad abbandonare il posto di lavoro all'età di 61-62 anni, o anche prima se la situazione previdenziale lo consente". Dello stesso avviso il segretario nazionale della Cgil medici, Massimo Cozza: "Questi dati sono la prova del disagio e del malessere che c'è nella categoria, continuamente attaccata. E allora per molti l'unica via di uscita è la pensione".

Secondo il presidente nazionale del Cimo, Riccardo Cassi, "è arrivato il momento di cambiare lo stato giuridico della professione, per restituire al medico un ruolo centrale nel sistema sanitario, di modificare la formazione e l'accesso al servizio, di ricreare una carriera professionale e meritocratica, di adeguare la responsabilità e la colpa professionale alla nuova realtà sociale". "La politica - aggiunge Cassi - fino ad oggi non ha risposto o ha risposto in modo sbagliato, come con il Ddl sul governo clinico; da oggi, a fronte di questa fuga in massa dal servizio pubblico, il recupero della professione medica entra con forza tra le riforme delle quali il nostro Paese ha bisogno con urgenza".

Non è dello stesso parere il ministro della Sanità, Ferruccio Fazio: "Sappiamo che in futuro ci saranno meno medici nel nostro Paese rispetto a oggi - dice il ministro - . Ma non siamo preoccupati. Perché il numero è superiore alla media Ocse".


Autore: Antonello Chindemi
FONTE: Repubblica.it

1 commento:

  1. Salve. Mi dite per favore come e a chi ci si puo' rivolgere per sapere se si puo' andare in pensione, con quale trattamento e da quando? Sono un medico ospedaliero di anni 61 con 33 anni di servizio ospedaliero. Ho fatto domanda di riscatto degli anni di laurea nel 2001 senza ottenere alcuna risposta. Posso andare in pensione? Ho diritto a riscattare i tre anni mancanti? quanto pagherei per il riscatto? A chi posso rivolgere siffatte domande? Grazie e saluti

    RispondiElimina

Sentitevi liberi di commentare l'articolo. Si richiede gentilmente il rispetto delle norme di netiquette esistenti su internet. I commenti sono moderati e verranno pubblicati dopo approvazione del blogger (limite di 24 ore). Il blogger si riserva il diritto di non pubblicare e/o cancellare i commenti che ritiene non adeguati alle regole di netiquette. Buona scrittura e grazie per il messaggio.

SENTIERI DELLA MEDICINA

In questo blog ci sono 1297 post e 212 commenti

Commenti recenti

Elisa su nick jonas miley cyrus e la loro ha scritto
Ciao, anch'io sono diabetica, da quando avevo 6 anni e mezzo e anch'io ho il microinfusore da un po'.
Anonimo su eurostat in un decennio persi in italia ha scritto
Eurostat ha dichiarato che entro la fine di aprile avremmo avuto l'aggiornamento dei dati al 2015, ma fino ad ora ...(continua)
Anonimo su psoriasi le terapie con ciclosporina ha scritto
Anestesia per i denti causa problemi durante il trattamento? Se prendo ciclosporina posso essere anestetizzato ...(continua)
Anonimo su tiroide qual e la soglia di tsh per cui ha scritto
per caso c'entra il selenio ?
Anonimo su consiglio superiore di sanita si ha scritto
Senza contare fra l'altro che l'obbligo di prescrizione in questi casi comporta unicamente problemi per il ...(continua)

Post più popolari